EDUCATIONAL



Future Frequencies AI Music HUB è un contenitore innovativo che collabora con le scuole per diffondere la cultura dell’Intelligenza Artificiale applicata alla musica, offrendo strumenti e conoscenze all’avanguardia per studenti e insegnanti.

Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di favorire la creazione di una community globale in cui artisti, educatori e appassionati di tecnologia possano condividere idee, progetti e ispirazioni.

Workshop Personalizzabile: principali punti

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale e la musica
    Cos’è l’AI, applicazioni nel campo musicale, panoramica sugli strumenti principali (es. composizione, generazione sonora, remix).

  • Laboratorio pratico di creazione musicale con AI
    Attività hands-on con software e tool AI per comporre, remixare o generare musica;

  • Esperimenti di collaborazione uomo-macchina
    Come l’AI può essere uno strumento creativo e non un sostituto, con esempi pratici;

  • Analisi e ascolto guidato
    Ascolto di tracce create con AI e discussione sulle potenzialità e limiti dell’AI nella musica;

  • Personalizzazione del percorso formativo
    Moduli extra: produzione musicale, storytelling sonoro, etica e AI;

  • Feedback e brainstorming
    Momento di confronto con studenti e insegnanti per adattare contenuti e strumenti alle esigenze specifiche.

Se rappresenti un ente scolastico e desideri saperne di più sulla nostra proposta, non esitare a contattarci. Possiamo progettare un workshop su misura, pensato per soddisfare le tue esigenze.


Istituto Politecnico

Grumello del Monte (BG)

La missione dell'Istituto Politecnico è promuovere la realizzazione integrale della persona, accompagnando e sostenendo gli studenti nell'acquisizione dei criteri per l'azione personale, al fine di raggiungere la piena soddisfazione dei propri desideri. Questo obiettivo si riflette nell'offerta formativa: l'innovazione e le tecnologie modellate sulle reali esigenze del mercato professionale, e nell'introduzione di stage in aziende selezionate già a partire dal secondo anno di studi.

Un sentito ringraziamento a David Carminati e Matteo Gavazzeni per la professionalità e entusiasmo dimostrati.