Girando per la rete si trovano progetti interessanti, oggi è il momento di presentarvi un progetto che ha attirato la mia attenzione per la completezza e la sua immagine interessante e molto evocativa.
Lyricen è un progetto musicale/visivo che unisce power metal e immaginazione mixando l'energia del metal con elementi cinematici e mondi fantastici, ma approfondiamo il discorso!
FFH: Chi c'è dietro Lyricen? Raccontateci di voi!
LYR: Lyricen è un gruppo composto da 2 persone: Marco e Isabell. Siamo compagni di vita da ormai 16 anni e, quasi per caso, ora siamo compagni anche in questo progetto. Io, Marco, ho una esperienza di lunga data come musicista "tradizionale", suono da ormai una trentina d'anni il basso, prettamente in ambito metal; mentre Isabell, che è la parte più "visual" del progetto Lyricen, ha un background musicale sia legato al metal e al mondo del musical.
FFH: Noi di FFHUB siamo curiosi di sapere come vi siete approcciati a questa tecnologia, che cosa vi ha spinto a fare musica, creare un canale YouTube? Quali tecnologie utilizzate?
LYR: Il progetto Lyricen è nato per caso quasi un anno fa quando Isabell voleva "solo provare a fare una canzone con l'intelligenza artificiale". Una volta ascoltato il risultato, il passo dal provare a fare un pezzo, allo scrivere un concept album symphonic metal, primo capitolo di una saga, basato sul folklore giapponese con influenze steampunk, corredato di lyrics videos, è stato brevissimo.
Detto questo, le tecnologie che utilizziamo nel nostro workflow sono: Suno per quanto riguarda la generazione del brano vero e proprio. Inizalmente, per la stesura dei testi, l'idea di base era nostra e poi data in pasto a ChatGPT per la rifinitura, mentre più di recente abbiamo iniziato a scrivere testi di nostro pugno e a limitare l'uso dell'intelligenza artificale in questo ambito.
Per quanto riguarda invece l'aspetto grafico, inizialmente utilizzavamo principalmente Canva per la generazione delle immagini di partenza e Kling per la loro animazione. Ultimamente invece, utilizziamo Kling anche per la generazione delle immagini. L'editing e il montaggio video vengono poi realizzati con FIlmora.
FFH: Guardando i vostri video abbiamo notato anche una cura particolare nell'immagine e in generale a nella comunicazione. Qual è il vostro scopo? Cosa volete comunicare?
LYR: Noi Lyricen siamo dei cantastorie, ogni canzone è un capitolo di una storia più grande. Come avete visto non siamo solo un progetto musicale ma vogliamo essere una "esperienza multisensoriale".
Abbiamo, oltre ai pezzi che pubblichiamo regolarmente legati appunto al folklore giapponese, anche altri brani sul nostro canale youtube che parlano di storie completamente differenti ma che sono pur sempre storie, reali o fittizie che siano.
Ah e inoltre stiamo anche lavorando su un progetto di beneficenza, anche se dobbiamo ancora capire bene come concretizzarlo per farlo funzionare a dovere.
FFH: A chi vi siete ispirati? Avete degli artisti di riferimento per la vostra musica? Quali?
LYR: Non abbiamo degli artisti specifici di riferimento. Certo, nei nostri brani si intuiscono le nostre influenze, tuttavia cerchiamo di rendere le nostre composizioni, il più personali possibili. Quindi, per rispondere alla tua domanda, ci siamo ispirati a tutti e a nessuno.
FFH: Come mettete in opera il processo creativo? Avete degli step predefiniti o una sorta di ispirazione?
LYR: Per il concept di "The Hourglass Saga" il punto di partenza è stato quello di scrivere la sinossi di base. Da qui è nato lo studio di diversi miti giapponesi, leggende, creature. Solo allora sono nati i testi e le canzoni realizzate appunto con Suno. Per la parte prettamente musicale, il brano sfornato da Suno viene poi trattato innanzitutto con la rimozione della traccia di basso che ri-registro personalmente. Con un DAW viene poi effettuato un piccolo mix e un master.
E' ora di passare la "palla" a Isabell per preparare con i suoi strumenti il lyrics video.
FFH: Vi siete mai emozionati dai risultati ottenuti con l'intelligenza artificiale musicale?
LYR: Beh... da buoni metallari dal cuore d'acciaio, come fai a non emozionarti di fronte alla storia di un samurai che salva in battaglia la sua compagna di viaggio ma questo salvataggio gli impedisce poi di salvare il suo drago compagno di una vita? Mah... direte voi, questa storia l'avete scritta voi!... Certo, ma è come guarda un film senza musica, e poi arriva Suno con la sua ballad.
FFH: Intelligenza artificiale: valido aiutante o scarso sostituto? Perché?
LYR: Domanda dalle mille sfaccettature, la risposta che per noi le copre meglio tutte quante è: "Dipende da come la usi". Partiamo con qualche esempio: "skibidiboppi" fa ridere una volta o due, poi anche basta. L'utilizzo per creare video fake di persone è dannoso e altre mille situazioni, ma limitandoci alla musica, anche qui può essere un ottimo aiutante se c'è dietro un ragionamento umano (come ad esempio, per quanto ci riguarda, lo scrivere un concept oppure il realizzare un prompt articolato per la struttura di una canzone). Se invece il processo "creativo" si ferma a "Scrivi una canzone rock/blues/pop" e ci si limita ad attendere la generazione di Suno e buona la prima allora le possibilità che l'IA sia uno scarso sostituto aumentano.
FFH: Progetti per il futuro? Qual è il vostro obiettivo finale?
LYR: Oltre al progetto a scopo di beneficenza di cui parlavamo prima, i nostri progetti futuri sono di scrivere nuovo materiale e di fare divertire ed emozionare la gente. Poi chi lo sa che un giorno i Lyricen non vadano live???
FFH: Siamo in chiusura: questo spazio è vostro!
LYR: Passando al finale di questa intervista ci teniamo molto a salutare tutte le persone che ci seguono e supportano sui nostri social, ringraziamo voi di FFHUB per l'impegno profuso nel supportare la scena musicale IA, online e anche in Accademia (di cui faccio parte) e ovviamente per averci concesso questa intervista.
Ah e "last but not least" un caloroso saluto ai nostri trolls/haters!.
Noi vi lasciamo con i canali di Lyricen, se volete seguirli, ascoltare e visionare le loro attività abbiamo messo tutto quello che serve.